Introduzione
L'Agenda 2030 dell'Onu rappresenta un impegno globale per uno sviluppo sostenibile, un patto tra gli Stati membri per affrontare sfide cruciali e costruire un futuro migliore. In questo articolo, esploreremo l'origine di questa agenda e approfondiremo gli obiettivi chiave che guidano il cammino verso un mondo più equo, sano e prospero.
Contesto Storico
L'Agenda 2030 ha radici che affondano nel nuovo millennio, con gli obiettivi di sviluppo del nuovo millennio (Millennium Development Goal) che hanno tracciato la strada dal 2000 al 2015. Nel 2015, i membri dell'Onu hanno firmato l'Agenda 2030, un quadro ambizioso che si estende dal 2016 al 2030, comprendendo 17 obiettivi cruciali.
Gli Obiettivi
Povertà Zero
L'Onu mira a ridurre drasticamente il numero di persone che vivono in condizioni estreme di povertà, fornendo simultaneamente sistemi di protezione sociale per garantire un sostentamento dignitoso.
Fame Zero
L'obiettivo è garantire a tutti un accesso costante a cibo nutriente entro il 2030, tutelando contemporaneamente la biodiversità e il giusto equilibrio nei mercati alimentari.
Salute e Benessere
L'accesso ai servizi sanitari diventa prioritario, con l'obiettivo di ridurre il tasso di mortalità di donne e bambini e affrontare epidemie come AIDS, tubercolosi e malaria.
Istruzione di Qualità
Garantire l'accesso universale all'istruzione, specialmente per i più emarginati, è fondamentale. Inoltre, fornire un'adeguata formazione professionale è parte integrante di questo obiettivo.
Uguaglianza di Genere
Politiche mirate a eliminare ogni ostacolo che le donne o le ragazze incontrano nella società, inclusi abusi come il matrimonio combinato.
Acqua Pulita e Igiene
L'acqua e i servizi igienici vengono riconosciuti come diritti umani fondamentali. Gli sforzi si concentrano su un'eliminazione completa delle pratiche inquinanti e sull'accesso universale alle risorse idriche.
Energia Pulita e Accessibile
Garantire a tutti l'accesso a un'energia sostenibile è cruciale per uno sviluppo equo e sostenibile.
Lavoro Dignitoso e Crescita Economica
Creare posti di lavoro per ridurre la povertà è al centro di questo obiettivo, promuovendo una crescita economica equa.
Industria, Innovazione e Infrastrutture
Progetti infrastrutturali, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, sono promossi, con un'attenzione particolare a soluzioni rinnovabili ed ecosostenibili.
Ridurre le Disuguaglianze
Eliminare leggi e politiche discriminatorie è essenziale per garantire l'inclusione sociale, con un focus sulla voce dei paesi più poveri.
Città e Comunità Sostenibili
Migliorare la qualità dell'aria, gestire i rifiuti e rendere le città più inclusive attraverso la rigenerazione urbana sono gli obiettivi principali.
Consumo e Produzione Responsabili
Modificare le modalità attuali di produzione e consumo dei beni è cruciale per affrontare il problema della società del consumismo.
Agire per il Clima
Gli Stati membri si impegnano a rendere operativo un fondo di 100 miliardi di dollari all'anno per aiutare i Paesi più poveri ad affrontare il cambiamento climatico.
La Vita Sott'acqua
Entro il 2025, l'obiettivo è ridurre al minimo le attività inquinanti negli oceani, proteggendo così l'ambiente marino.
La Vita sulla Terra
Tutelare la biodiversità, le superfici boschive e contrastare la desertificazione sono cruciali per preservare il nostro pianeta.
Pace, Giustizia e Istituzioni Forti
Contrastare la tortura, la violenza e le organizzazioni malavitose è fondamentale per uno sviluppo sostenibile.
Partnership per gli Obiettivi
I paesi industrializzati si impegnano a portare avanti il Piano d'azione Addis Abeba, destinando lo 0,7% del loro PIL allo sviluppo dei paesi sottosviluppati.
Situazione Italiana e Sfide
Un rapporto ASVIS del 2021 evidenzia la sfida italiana nell'attuazione dell'Agenda 2030. La pandemia ha accentuato le criticità, con solo pochi obiettivi in miglioramento e molti in peggioramento. L'Italia deve intensificare gli sforzi per raggiungere una sostenibilità equa ed efficace.
In conclusione, l'Agenda 2030 rappresenta un impegno concreto per un futuro migliore. Ognuno di noi ha un ruolo cruciale nel contribuire a questi obiettivi, promuovendo uno sviluppo sostenibile che beneficia il nostro pianeta e le generazioni future.