L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta dai governi di 193 Paesi membri dell'ONU nel 2015, rappresenta un ambizioso programma d'azione per promuovere politiche a favore delle persone, del pianeta e della prosperità economica. Tra i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, l'Obiettivo 7 si focalizza sulle risorse energetiche, mirando a garantire a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.
L'impegno per garantire energia pulita e accessibile
L'Obiettivo 7 dell'Agenda 2030 si traduce concretamente nell'assicurare a ogni individuo l'accesso a un'energia efficiente, moderna e sostenibile. Questo obiettivo è cruciale nell'ambito della transizione da un'economia basata su fonti fossili a un sistema centrato sulle energie rinnovabili, poiché l'uso diffuso dei combustibili fossili è responsabile del 60% delle emissioni globali di gas serra, contribuendo al cambiamento climatico.
Punti chiave e traguardi specifici
Tre punti chiave definiscono l'Obiettivo 7:
-
Aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili: Incentivare lo sviluppo sostenibile delle fonti rinnovabili è essenziale per ridurre l'impatto ambientale.
-
Ridurre i costi di produzione: Rendere l'energia più accessibile attraverso la riduzione dei costi di produzione è cruciale per favorire un accesso globale.
See AlsoAgenda 2030: Gli Obiettivi dell'Onu per uno Sviluppo SostenibileL'Obiettivo 7 dell'Agenda 2030: Garantire un Futuro Sostenibile attraverso l'Accesso Universale a Fonti di Energia PulitaSviluppo Sostenibile: Acea Energia e l'Impegno per l'Agenda ONU 2030Obiettivo 7: Energia Pulita e Accessibile nel Contesto Globale -
Migliorare l'efficienza energetica: Utilizzare meno elettricità attraverso soluzioni innovative e un maggior focus sull'efficienza energetica.
Traguardi da raggiungere entro il 2030
Il piano di azione per l'Obiettivo 7 impone sfide significative:
-
Garantire l'accesso a servizi energetici affidabili: Sviluppare infrastrutture moderne e sostenibili per assicurare a tutti un accesso affidabile all'energia.
-
Aumentare la quota di energie rinnovabili: Promuovere l'adozione massiccia di energie rinnovabili per ridurre la dipendenza dalle fonti non sostenibili.
-
Raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell'efficienza energetica: Incentivare la costruzione di edifici a basso consumo energetico e promuovere la ricerca su tecnologie pulite.
Italia e l'Obiettivo 7: Progressi e Sfide
Secondo l'ASviS, l'Italia sta progredendo nella realizzazione di interventi in linea con l'Obiettivo 7, ma sono necessari maggiori sforzi, specialmente per supportare i Paesi in via di sviluppo.
-
Politiche di aiuto internazionali: L'Italia può fare di più nel sostenere progetti di sostenibilità nei Paesi meno sviluppati.
-
Coinvolgimento cittadino: La partecipazione attiva di cittadini e imprese può sostenere progetti di efficienza energetica e decarbonizzazione.
Contribuire al Cambiamento: Cosa Possiamo Fare
La promozione di un'energia pulita e accessibile non è solo responsabilità delle nazioni e delle istituzioni, ma coinvolge anche ogni singolo cittadino. Alcuni passi pratici che possiamo intraprendere includono:
-
Preferire energie rinnovabili: Scelta di fornitori che utilizzano fonti rinnovabili per la produzione di energia.
-
Promuovere l'efficienza energetica: Ridurre gli sprechi e fare un uso razionale di elettricità ed energia termica.
-
Supportare progetti sostenibili: Coinvolgimento attivo tramite l'acquisto di crediti di carbonio per finanziare progetti in Paesi svantaggiati.
In conclusione, l'Obiettivo 7 rappresenta una pietra miliare per un futuro sostenibile. L'Italia, pur facendo progressi, ha ancora sfide da affrontare per contribuire appieno a questo importante traguardo entro il 2030.