1
UNIVERSIT DEGLI STUDIDI BRESCIA Facolt di Medicina eChirurgia
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
LIBRETTO-DIARIO DELLE ATTIVITA DIDATTICHEPROFESSIONALIZZANTI
matricola ____________
Sig./ra ___________________________________________
nato/a a _________________________ il ________________
2
ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 4 anno 1 semestre pag. 3Semeiotica medica 2 cfu pag. 6 Semeiotica chirurgica 2 cfu pag. 10Malattie infettive 1,5 cfu pag. 12 Chirurgia apparato digerente 1,5cfu 4 anno 2 semestre pag. 13 Urologia 1,5 cfu pag. 14 Nefrologia1,5 cfu pag. 15 Chirurgia generale 3 cfu pag. 16 Medicina interna 6cfu (2 semestre del 4 e 1 semestre del 5) 5 anno 1 semestreMedicina interna pag. 18 Cardiologia 2 cfu pag. 19 Pneumologia 1cfu pag. 20 Cardiochirurgia 1 cfu 5 anno 2 semestre pag. 21Radioterapia 1 cfu pag. 23 Ortopedia e Traumatologia 1 cfu pag. 24Dermatologia 1 cfu pag. 25 Neurologia 1 cfu pag. 26 Oftalmologia 1cfu 6 anno 1 semestre pag. 27 Clinica Medica 10 cfu (annuale) pag.31 Clinica Chirurgica 9 cfu (annuale) pag. 35 Ginecologia eOstetricia 5 cfu pag. 36 Pediatria 5 cfu pag. 38 Sanit pubblica 1cfu 6 anno 2 semestre Clinica medica Clinica chirurgica pag. 39Medicina durgenza 1 cfu pag. 40 Chirurgia durgenza 1 cfu Totale 60cfu
3
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
SEMEIOTICA MEDICA U.O. 2^ MEDICINA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Accogliere un paziente in reparto e in ambulatorio
Raccogliere lanamnesi in tutte le sue parti
Condurre unintervista medica centrata sul paziente usando letecniche che facilitano la comunicazione e lesposizione da partedel paziente della storia e del vissuto della sua malattia
Caratterizzare gli eventi patologici recenti e passati,definendoli come problemi di salute attivi o inattivi (anamnesipatologica per problemi)
Effettuare un esame obiettivo completo, mediante lesecuzionecorretta delle manovre necessarie per individuare e descrivere irilievi semeiologici normali e patologici a carico dei differentiorgani, apparati e sistemi, interpretandone le eventualialterazioni in chiave fisiopatologica
Individuare i principali complessi sindromici in baseallassociazione dei rilievi anamnestici e obiettivi (per es.,atelettasia a bronco occluso e rispettivamente a bronco pervio;versamento pleurico; insufficienza respiratoria ostruttiva erispettivamente restrittiva; insufficienza ventricolare sx;scompenso cardiaco; sindrome da malasorbimento intestinale,ecc.)
Eseguire esame obiettivo generale (rilievi generali dellE.O.)nelladulto
Misurare a pressione arteriosa omerale (PAO), mediante losfigmomanometro a mercurio (Riva Rocci)
Misurare la pressione arteriosa omerale in clinostatismo e inortostatismo
Eseguire il calcolo del BMI (Body Mass Index)
Eseguire la misura della circonferenza delladdome
Effettuare una saturimetria
Misurare la frequenza cardiaca centrale e periferica
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
4
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
SEMEIOTICA MEDICA U.O. 2^ MEDICINA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Misurare la frequenza respiratoria e rilevare le caratteristichedel respiro
Eseguire la palpazione dei linfonodi e riconoscerne lecaratteristiche
Eseguire un esame obbiettivo completo del torace
Effettuare lesame obbiettivo del cuore (ispezione, palpazione eauscultazione)
Eseguire lesame standard estemporaneo delle urine (mediantestick)
Rilevare il polso centrale ed i polsi periferici e descrivernele caratteristiche
Stimare obiettivamente la pressione venosa centrale
Rilevare i segni obiettivi di disidratazione
Rilevare i segni obiettivi delledema
Effettuare lesame obiettivo completo delladdome
Eseguire lidentificazione e la delimitazione di unascite
Eseguire lesame obiettivo della milza
Calcolare la clearance della creatinina
Compilare una cartella clinica
Spiegare in termini elettrofisiologici modalit di produzione esignificato delle onde normali nellECG
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
5
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
SEMEIOTICA MEDICA U.O. 2^ MEDICINA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Individuare le componenti dellECG normale e indicarne ilsignificato elettrofisiologico
Identificare su tracciati ECG patologici i segni di:aritmiasinusale, aritmia extra-sistolica, alloaritmia exstrasistolica(bigeminismo), tachicardia parossistica sopraventricolare, flutter,fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare,
Identificare su tracciati ECG patologici i segni di:ingrandimento atriale, ipertrofia ventricolare sx, ipertrofiaventricolare dx, ischemia, lesione, necrosi
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
6
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
SEMEIOTICA CHIRURGICA U.O. 3^ CHIRURGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Presentarsi in modo appropriato al paziente
Assumere atteggiamenti personali e gestuali corretti ed adattialla relazione con il paziente
Controllare e gestire la comunicazione non verbale, la gestualite gli atteggiamenti nelle relazioni interpersonali
Predisporre le condizioni ambientali e relazionali perlesecuzione di un esame obiettivo in situazione di correttezza e diprivacy
Raccogliere lanamnesi in tutte le sue parti
Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente consintomi digestivi
Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente consospetto di patologia aterosclerotica
Effettuare un esame obiettivo completo, mediante lesecuzionecorretta delle manovre necessarie per individuare e descrivere irilievi semiologici normali e patologici a carico dei differentiorgani, apparati e sistemi, interpretandone le eventualialterazioni in chiave fisiopatologica
Eseguire esame obiettivo delladdome
Eseguire esame obiettivo mirato dellapparato cardiovascolare
Eseguire lesplorazione del canale inguinale
Rilevare i segni di ernia addominale e inguinale
Eseguire la manovra di Giordano e la ricerca dei puntiureterali
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
7
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
SEMEIOTICA CHIRURGICA U.O. 3^ CHIRURGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Eseguire la palpazione dei linfonodi e riconoscerne lecaratteristiche
Rilevare sintomi e segni di patologia venosa
Misurare la pressione degli arti, calcolare e interpretarelindice di Winsor
Eseguire lesame obiettivo della mammella e dei linfonodiascellari
Riassumere i principi fisici e la tecnica di esecuzione eillustrare le indicazioni diagnostiche con i relativi livelli disensibilit e specificit delleco-color-doppler
Compilare richiesta motivata di indagini diagnostichelaboratoristiche e strumentali
Interpretare il risultato di un esame emocromocitometrico
Correlare criticamente, in casi clinici reali o simulati, irilievi semiologici (anamnestici e obiettivi) con i reperti dellerelative indagini laboratoristiche e strumentali di approfondimentodiagnostico
Formulare un iter diagnostico e terapeutico mediante decisionimotivate e pertinenti alle situazioni concretamente proposte,valutando di volta in volta i rapporti tra rischi, costi ebenefici, fino a definire una strategia complessiva di gestionedello specifico paziente che tenga conto degli aspetti diprevenzione, di terapia e riabilitazione
Produrre sintesi epicritiche dei percorsi clinici effettuati
Accogliere un paziente in reparto e in ambulatorio
Assumere atteggiamenti personali e gestuali corretti ed adattialla relazione con il paziente
Predisporre le condizioni ambientali e relazionali perlesecuzione di un esame obiettivo in situazione di correttezza e diprivacy
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
8
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
SEMEIOTICA CHIRURGICA U.O. 3^ CHIRURGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Raccogliere lanamnesi in tutte le sue parti
Condurre unintervista medica centrata sul paziente usando letecniche che facilitano la comunicazione e lesposizione da partedel paziente della storia e del vissuto della sua malattia
Caratterizzare gli eventi patologici recenti e passati,definendoli come problemi di salute attivi o inattivi (anamnesipatologica per problemi)
Compilare una cartella clinica
Utilizzare la cartella clinica orientata per problemi,classificando gli eventi patologici in problemi di salute attivi oinattivi
Eseguire esame obiettivo generale (rilievi generali dellE.O.)nelladulto
Eseguire esame obiettivo delladdome
Eseguire un esame obbiettivo completo del torace
Misurare la pressione agli arti, calcolare e interpretarelindice di Winsor
Misurare la pressione arteriosa omerale in clinostatismo e inortostatismo
Misurare la frequenza cardiaca centrale e periferica
Rilevare il polso centrale ed i polsi periferici e descrivernele caratteristiche
Eseguire (su manichino) esplorazione rettale
Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente consospetto di patologia aterosclerotica
Rilevare sintomi e segni di patologia venosa
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
9
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
SEMEIOTICA CHIRURGICA U.O. 3^ CHIRURGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Effettuare un esame obiettivo completo, mediante lesecuzionecorretta delle manovre necessarie per individuare e descrivere irilievi semeiologici normali e patologici a carico dei differentiorgani, apparati e sistemi, interpretandone le eventualialterazioni in chiave fisiopatologica
Individuare i principali complessi sindromici in baseallassociazione dei rilievi anamnestici e obiettivi (per es.,atelettasia a bronco occluso e rispettivamente a bronco pervio;versamento pleurico; insufficienza respiratoria ostruttiva erispettivamente restrittiva; insufficienza ventricolare sx;scompenso cardiaco; sindrome da malasorbimento intestinale,ecc.)
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
10
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
U.O. MALATTIE INFETTIVE
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
1. Approfondimento teorico
Assistere ad una puntura lombare
Descrivere la tecnica di ricerca del parassita malarico (gocciaspessa, striscio sottile)
2. Approfondimento teorico-pratico
Interpretare i dati dellantibiogramma per indirizzare le scelteterapeutiche nelle infezioni pi comuni
Fornire a viaggiatori internazionali informazioni riguardo leprincipali misure di profilassi vaccinale, chemioprofilassi eprevenzione comportamentale in relazione alle diversedestinazioni
Raccogliere unanamnesi in soggetti viaggiatori, al fine didiagnosticare correttamente la presenza di una malattiainfettiva
Raccogliere unanamnesi in soggetti viaggiatori, al fine didiagnosticare correttamente la presenza di una malattiainfettiva
Raccogliere unanamnesi infettivologica mirata
Applicare le misure di auto protezione nei contatti con pazienticontagiosi
Raccogliere lanamnesi ed eseguire lesame obiettivo del pazientecon febbre d ritorno dai tropici
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
11
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
U.O. MALATTIE INFETTIVE
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
3 . Attivit in autonomia
Interpretare i risultati dei markers di infezione da virusepatotropi maggiori in pazienti con epatite acuta
Effettuare counselling per malattie sessualmente trasmesse
Prescrivere terapia antibiotica empirica in pazienti conprobabile stato infettivo
Prescrivere terapia antibiotica mirata in paziente con infezionead etiologia nota utilizzando i risultati dellantibiogramma
Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente confebbre da probabile causa infettiva
Eseguire lesame obiettivo di un paziente con febbre di originesconosciuta
Applicare le misure universali di comportamento per laprevenzione del rischio biologico e per la gestione dellaprofilassi postesposizione a rischio infettivo
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientein stato settico, avviando gli interventi diagnostici e terapeuticisuccessivi
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
12
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche CHIRURGIA DELLAPPARATO DIGERENTE U.O.CHIRURGIA ENDOSCOPICA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Raccogliere anamnesi per problemi attivi e inattivi del pazienteambulatoriale
Discutere in modo interattivo le possibili decisionidiagnostiche e terapeutiche (decision making) in casi clinici realio simulati
Informare il paziente su modalit di esecuzione, vantaggi erischi di indagini diagnostiche e terapeutiche invasive(gastroscopia, colonscopia, colangiopancreatografia retrograda pervia endoscopica ERCP)
Interpretare i risultati delle principali indagini diagnostichenelle malattie gastroenteriche
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
13
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
U.O. UROLOGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
Anamnesi e formulazione di ipotesi diagnostica
Esame obiettivo dellapparato urogenitale nei due sessi
Esplorazione rettale per il rilievo obiettivo della prostata
Algoritmo diagnostico delle principali patologie urologiche
Valutazione delle principali urgenze urologiche
Assistenza alle principali indagini strumentali dicompetenza
Assistenza ad almeno una seduta operatoria
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
14
PRESIDIO OSPEDALIERO Spedali Civili di Brescia AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
U.O. NEFROLOGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Approccio diagnostico al paziente nefropatico. Valutazionelaboratoristica e strumentale. Presentazione delle caratteristichedell'esame urine, dell'urinocoltura e dei principali esamibiochimici e strumentali utilizzati nella diagnostica nefrologica.Visita di alcuni pazienti nefropatici.
Approccio diagnostico al paziente nefropatico. Valutazionelaboratoristica e strumentale. Presentazione delle caratteristichedell'esame urine, dell'urinocoltura e dei principali esamibiochimici e strumentali utilizzati nella diagnostica nefrologica.Visita di alcuni pazienti nefropatici.
Trattamento dialitico extracorporeo: tecnica, complicanze acutee patologia del paziente dializzato.
Trattamento dialitico peritoneale: tecnica, complicanze acute epatologia del paziente dializzato.
Trapianto renale. Indicazioni e complicanze. Visita a pazientiricoverati. Follow-up ambulatoriale.
Facoltativo: ecografia renale
Facoltativo: biopsia renale
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
15
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche CHIRURGIA GENERALE - U.O. 1^CHIRURGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
Anamnesi
Esame obiettivo
Principi di medicazione
Osservazione in sala operatoria
Propedeutica clinica
Principi di diagnostica differenziale
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
16
PRESIDIO OSPEDALIERO Spedali Civili di Brescia AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
MEDICINA INTERNA - U.O. 2^ MEDICINA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Descrivere i quadri morfologici della cardiopatia ischemica edellinfarto transmurale e subendocardico
Individuare le componenti dellECG normale e indicarne ilsignificato elettrofisiologico
Identificare su tracciati ECG patologici i segni di:aritmiasinusale, aritmia extra-sistolica, alloaritmia exstrasistolica(bigeminismo), tachicardia parossistica sopraventricolare, flutter,fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare,
Identificare su tracciati ECG patologici i segni di:ingrandimento atriale, ipertrofia ventricolare sx, ipertrofiaventricolare dx, ischemia, lesione, necrosi
Raccogliere anamnesi cardiologica mirata
Eseguire esame obiettivo mirato dellapparatocardio-vascolare
Interpretare i referti delle indagini strumentali in ambitogastroenterologico (endoscopie,ecografie, clisma opaco, TAC, ecc.)e individuare sulla loro scorta le principali alterazioni
Raccogliere anamnesi gastroenterologica specialistica
Eseguire paracentesi esplorativa o evacuativa
Prescrivere e monitorare la somministrazione di alimentazioneenterale
Monitorare le procedure di gestione di gastrostomia endoscopicapercutanea (PEG)
Raccogliere anamnesi pneumologica mirata
Eseguire esame obiettivo specialistico dellapparatorespiratorio
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
17
PRESIDIO OSPEDALIERO Spedali Civili di Brescia AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
MEDICINA INTERNA - U.O. 2^ MEDICINA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Raccogliere unanamnesi ematologica mirata
Raccogliere unanamnesi endocrinologica mirata
Applicare e programmare i microinfusori per insulina
Simulare una seduta di educazione terapeutica del pazientediabetico
Raccogliere anamnesi metabolica mirata
Ricercare segni obiettivi di endocrinopatia (ipofisaria,tiroidea, surrenalica, gonadica)
Rilevare i segni obiettivi delle pi comuni malattie metaboliche(diabete, dislipidemia, gotta)
Eseguire la medicazione di paziente con piede diabetico
Rilevare i segni clinici pi comuni, possibile indizio dipatologia immunitaria (per es., reazioni urticarioidi, porporavascolare, sclerodermia, vespertilio, ecc.)
Raccogliere anamnesi reumatologica mirata
Eseguire lesame obiettivo sistematico della colonna vertebrale,delle grandi e delle piccole articolazioni
Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente consospetto di patologia reumatologica (artrite, connettivite,vasculite sistemica)
Accogliere un paziente in reparto e in ambulatorio
Raccogliere lanamnesi in tutte le sue parti
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
18
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
U.O. CARDIOLOGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente consintomi cardiaci
Misurare la frequenza cardiaca centrale e periferica
Misurare la pressione arteriosa
Rilevare il polso centrale ed i polsi periferici e descrivere leloro caratteristiche
Effettuare lesame obiettivo del cuore (ispezione, palpazione edauscultazione)
Registrare lelettrocardiogramma
Assistere alla refertazione di un test di Holter
Assistere ad una coronografia diagnostica ed interventistica
Assistere ad unecocardiografia senza e con stimolazione
Eseguire esami strumentali vascolari semplici (Doppler)
Assistere ad esami vascolari complessi (Eco-doppler, testdinamici) nel vasculopatico
Eseguire un test da sforzo
Assistere pazienti con IMA in UIC
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
19
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
PNEUMOLOGIA - U.O. 1^ MEDICINA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Raccogliere unanamnesi medica e pneumologica
Misurare la frequenza cardiaca centrale e periferica ericonoscere le caratteristiche dei polsi arteriosi
Misurare la pressione arteriosa
Misurare la frequenza respiratoria
Effettuare lesame obiettivo dellappaerato respiratorio
Assistere allesecuzione (e refertazioone) di indaginispirometriche
Assistere allesecuzione (e refertazioone) di emogasanalisiarteriose
Partecipare alla disamina degli esami radiologici del torace
Assistere allesecuzione di indagini broncoscopiche
Assistere allesecuzione di eevntuali toracentesi
Assistere alle eventuali indagini ecografiche del torace
Partecipare al percorso diagnostico delle principali malattiedellapparato respiratorio
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
20
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche U.O. CARDIOCHIRURGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Raccolta dati anamnestici ed esame obiettivo di pazienticandidati ad intervento cardochirurgico
Valutazione diagnostica preoperatoria di un paziente candidatoad intervento cardiochirurgico
Orientamento clinico delle principali malattiecardiovascolari
Orientamento diagnostico dei principali esami strumentalipre-operatori di interesse cardiologico-chirurgico
Conoscenza delle principali tecniche operatorie concernenti:
rivascolarizzazione miocardica sostituzione valvolare aorticoe/o mitralica sostituzione aorta ascendente fibrillazione atrialecardiopatie congenite terapia dellinsufficienza cardiaca
Conoscenza dei principali quadri postoperatori
Partecipazione allattivit chirurgica in sala operatoria
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
21
PRESIDIO OSPEDALIERO SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ERADIOTERAPIA - U.O. IST. DEL RADIO O. ALBERTI
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Indicare le modalit tecniche per lesecuzione delle principalibiopsie ecoguidate (mammaria, addominale, toracica, tiroidea
Riassumere i principi fisici e la tecnica di esecuzione eillustrare le indicazioni diagnostiche con i relativi livelli disensibilit e specificit delleco-color-Doppler
Riassumere i principi fisici e la tecnica di esecuzione eillustrare le indicazioni diagnostiche con i relativi livelli disensibilit e specificit della radiologia standard del torace
Riassumere i principi fisici e la tecnica di esecuzione eillustrare le indicazioni diagnostiche con i relativi livelli disensibilit e specificit dellurografia
Riassumere i principi fisici e la tecnica di esecuzione eillustrare le indicazioni diagnostiche con i relativi livelli disensibilit e specificit del clisma opaco
Riassumere i principi fisici e la tecnica di esecuzione eillustrare le indicazioni diagnostiche con i relativi livelli disensibilit e specificit della tomografia assiale computerizzata(TAC toracica, addominale, encefalica)
Riassumere i principi fisici e la tecnica di esecuzione eillustrare le indicazioni diagnostiche con i relativi livelli disensibilit e specificit della risonanza magnetica
Riassumere i principi fisici e la tecnica di esecuzione eillustrare le indicazioni diagnostiche con i relativi livelli disensibilit e specificit dellecografia addominale e di altridistretti
Interpretare con laiuto del radiologo e/o dello specialistareperti di imaging in pazienti con patologie a etiologiainfettiva
Assistere ad una biopsia ossea
Assistere a sedazione per procedura diagnostica in non operatingroom anaesthesia (NORA)
Utilizzare apparecchiature di telemedicina (ad es.teleradiologia)
Utilizzare software diagnostico automatico (diagnostica clinicao per immagini o strumentale)
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
22
PRESIDIO OSPEDALIERO SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ERADIOTERAPIA - U.O. IST. DEL RADIO O. ALBERTI
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Spiegare al paziente la differenza fra screening e processodiagnostico finalizzato alla diagnosi su un individuo
Riconoscere le strutture anatomiche normali del torace suradiografia standard PA e LL, su una TAC e una RM
Riconoscere lanatomia radiologica addominale allesameradiografico diretto, alla TAC e alla RM
Individuare eventuali inadeguatezze tecniche nei radiogrammistandard
Interpretare i referti delle indagini strumentali in ambitogastroenterologico (endoscopie, ecografie, clisma opaco, TAC,ecc.)
Informare il paziente su modalit di esecuzione, vantaggi erischi di indagini diagnostiche e terapeutiche invasive(gastroscopia, colonscopia, colangiopancreatografia retrograda pervia endoscopica - ERCP
Discutere in modo interattivo le possibili decisionidiagnostiche e terapeutiche (decisioni making) in casi clinicireali o simulati
Interpretare in chiave diagnostica referti, in particolare diindagini radiologiche, scintigrafiche, ed ecografiche (diagnosticaper immagini); endoscopiche nei diversi distretti (gastroenterico,respiratorio, urogenitale, ecc.)
Predisporre le condizioni ambientali e relazionali perlesecuzione di un esameobiettivo in situazione di correttezza e diprivacy
Raccogliere lanamnesi in tutte le sue parti
Compilare le richieste di indagini diagnostiche per immagini diprimo livello (ecografia addominale, rxgrafia del torace, rxgrafiadiretta delladdome), fornendo le informazioni cliniche pertinenti eponendo chiari quesiti diagnostici
Posizionare i radiogrammi sul diafanoscopio, individuare lestrutture anatomiche e interpretare i reperti descritti neireferti
Spiegare al paziente i benefici e i rischi delle indagini (peres. rischio da mezzi di contrasto) e registrarne il consensoinformato
Riconoscere le alterazioni pi comuni nei radiogrammi standarddel torace e dellesame diretto delladdome.
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
23
PRESIDIO OSPEDALIERO SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Raccogliere un'anamnesi generale e ortopdica/traumatologicamirata
Eseguire un'esame obiettivo specialistico dell'apparatolocomotore
Identificare nel politraumatizzato la priorit dei gestiterapeutici
Saper diagnosticare sulla radiografia standard le principalifratture
Conoscere la manovra riduttiva delle lussazioni e le modalit dicontenzione
Conoscere le manovre riduttive delle pi frequenti fratture
Conoscere la terapia delle lesioni delle parti molli (tendini,legamenti, muscoli)
Conoscere la modalit terapeutiche per le fratture (osteostintesiinterna ed esterna)
Conoscere la patogenesi, le procedure diagnostiche e le terapiedelle principali malattie dell'apparato locomotore
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
24
PRESIDIO OSPEDALIERO SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
U.O. DERMATOLOGIA E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Eseguire un esame obiettivo dermatologico
Conoscere la metodica di esecuzione di esami microscopicodiretto per miceti e acari
Conoscere la metodica di esecuzione di crioterapia,diatermocoagulazione e laser terapia di lesioni cutanee
Conoscere la metodica di esecuzione di interventi chirurgicisulla cute
Saper eseeguire la medicazione locale di superfici cutanee
Conoscere la metodica di esecuzione di fototerapia/fotochemioterapia e fotodiagnostica
Conoscere diagnosi e terapia delle pi frequenti affezionidermatologiche da causa esterna che richiedono intervento presso ilPronto Soccorso
Conoscere la metodica di esecuzione delle prove allergiche dacontatto
Rimozione dei punti di sutura applicati secondo diversetecniche
Conoscere la metodica di esecuzione dell epiluminescenza dellelesioni pigmentarie
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
25
PRESIDIO OSPEDALIERO SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
NEUROLOGIA - U.O. 2^ NEUROLOGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Conoscere le procedure di accoglimento e dimissione di unpaziente neurologico
Saper fare unanamnesi neurologica mirata
Saper fare un esame obiettivo del Sistema Nervoso Centrale ePeriferico
Saper fare un esame delle funzioni cognitive
Conoscere i principali segni neurologici delle pi comunipatologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico
Conoscere i referti delle principali indagini strumentali inambito neurologico (TAC, RMN, PET, SPECT.) e saper individuaresulla loro scorta le principali alterazioni
Conoscere le principali scale standardizzate in neurologia
Saper fare un rachicentesi mediante puntura lombare
Conoscere le principali alterazioni patologiche allEEG
Conoscere il ruolo delle indagini neurofisiologiche (PEM, PESS,EMG/ENG) e neurosonologiche (TCD, Eco-Doppler TSA)
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
26
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
U.O. OFTALMOLOGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Lo studente dovr aver assistito almeno una volta a:
Visita oculistica specialistica
Misurazione della pressione oculare (tonometria)
Misurazione del campo visivo
Intervento chirurgico di cataratta
Esame angiografico oculare
Trattamento laser
Rimozione corpi estranei dalla congiuntiva e dalla cornea
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
27
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
CLINICA MEDICA - U.O. 2^ MEDICINA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Utilizzare software/siti per analizzare le interazioni trafarmaci, per i codici della ICD, relativi ai prontuari farmaceuticie al calcolo dei DRG
Interpretare i risultati delle indagini enzimatiche edisoenzimatiche come mezzo diagnostico in patologie specifiche edorgano
Elencare e discutere i risultati con significato diagnostico deiprincipali markers biochimico-clinici: alterazioni del metabolismopurinico, alterazioni del metabolismo fosfo-calcico, alterazionidellequilibrio idro-elettrolitico e dellequilibrio acido-base
Giustificare la scelta e interpretare il significato deiprincipali test diagnostici nelle pi comuni patologie endocrine
Fornire le indicazioni e interpretare i referti dellesamestandard delle feci, con particolare riferimento alla ricerca delsangue occulto derivante dalle alte e rispettivamente dalle bassevie digestive
Scegliere, in presenza delle pi comuni patologie, le indaginiemato-chimiche e microbiologiche indicate dalle specifichecircostanze. Interpretare i risultati di tali indagini nel contestoclinico
Partecipare alla esecuzione di una toracentesi esplorativa oevacuativa
Definire le indicazioni delle indagini di laboratorio(chimico-cliniche, ematologiche, immunologiche, microbiologiche,ecc.) e interpretare criticamente il significato diagnostico deirisultati, valutando lentit e il significato fisiopatologico,clinico e prognostico delle alterazioni eventualmente presenti
Correlare criticamente, in casi clinici reali o simulati, irilievi semeiologici (anamnestici e obiettivi) con i reperti dellerelative indagini laboratoristiche e strumentali di approfondimentodiagnostico 3
Sospettare (o ipotizzare) la patogenesi delle manifestazionicliniche incontrate, riconoscendone le cause e le modificazioniindotte dalle interazioni funzionali tra sistemi e apparati
Formulare un iter diagnostico e terapeutico mediante decisionimotivate e pertinenti alle situazioni concretamente proposte,valutando di volta in volta i rapporti tra rischi, costi ebenefici, fino a definire una strategia complessiva di gestione
Produrre sintesi epicritiche dei percorsi clinici effettuati
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
28
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
CLINICA MEDICA - U.O. 2^ MEDICINA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Prescrivere terapia antibiotica mirata in pazienti con infezionead etiologia nota utilizzando i risultati dellantibiogramma
Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente confebbre da probabile causa infettiva
Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente consospetto di diabete
Eseguire lesame obiettivo di un paziente con febbre di originesconosciuta
Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente consospetto di patologia aterosclerotica
Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente consospetto di gotta
Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente consintomi respiratori
1844 Interpretare in chiave fisiopatologica i risultatidellemogasanalisi per distinguere le alterazioni della funzionalitrespiratoria
Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente consintomi cardiaci
Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente consintomi ematologici (anemia, leucocitosi, leucopenia,piastrinopenia, eritrocitosi, piastrinosi)
Effettuare i rilievi obiettivi a carico della milza
Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente consintomi digestivi
Eseguire esame obiettivo delladdome
Compilare le richieste di indagini diagnostiche per immagini diprimo livello (ecografia addominale, rx-grafia del torace,rx-grafia diretta delladdome), fornendo le informazioni clinichepertinenti e ponendo chiari quesiti diagnostici
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
29
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
CLINICA MEDICA - U.O. 2^ MEDICINA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Spiegare al paziente i benefici e i rischi delle indaginidiagnostiche per immagini (per es. rischio da mezzi di contrasto) eregistrane il consenso informato
Rilevare i segni dellinsufficienza delle vene degli artiinferiori
Delimitare palpatoriamente e percussoriamente laia epatica
Effettuare la manovra di Murphy
Effettuare un prelievo di sangue dal dito
Effettuare iniezioni endovenosa
Effettuare iniezioni intramuscolari
Effettuare iniezioni sottocutanee
Assumere atteggiamenti personali e gestuali corretti ed adattialla relazione con il paziente
Interpretarne in chiave diagnostica referti, in particolare diindagini radiologiche, scintigrafiche ed ecografiche (diagnosticaper immagini); endoscopiche nei diversi distretti (gastroenterico,respiratorio, urogenitale, ecc.); citoistologiche; cardiologiche evascolari (ECG a riposo, sotto sforzo e dinamico, ecocardiografia,coronarografia, cateterismo cardiaco, velocimetria doppler,ecocolordoppler, ecc.); respiratorie funzionali (spirometria,emogasanalisi, ecc.); esami dei materiali biologici (secreti, feci,siero, liquidi di versamento, ecc.)
Applicare nella pratica delle cure primarie le funzioni per lastima del rischio cardiovascolare globale e analizzare criticamentei rapporti tra stima del rischio e valutazione clinico-genetica delsingolo paziente
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
30
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
CLINICA MEDICA - U.O. 2^ MEDICINA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Compilare richiesta motivata di consulenza specialistica
Interpretare i test di laboratorio indicati per lo studio delmetabolismo glucidico e lipidico e per la diagnosi differenzialedelle iperlipoproteinemie
Informare (in condizioni reali o simulate) il paziente e icongiunti su diagnosi di patologie gravi, invalidanti o con esitoinfausto e sui relativi trattamenti
Interpretare i risultati di un esame emocromocitometrico
Interpretare i test di funzionalit respiratoria
Discutere in modo interattivo le possibili decisionidiagnostiche e terapeutiche (decision making) in casi clinici
Informare e discutere con un paziente sui benefici e rischi diun trattamento
Compilare una ricetta medica
Somministrare ossigeno con sondino e con maschera
Sospettare la diagnosi (cardiopatia ischemica; angina instabile;aneurisma dissecante dellaorta) e prestare il primo soccorso alpaziente con dolore toracico acuto, avviando gli interventidiagnostici e terapeutici successivi
Proporre al paziente opportuni interventi di prevenzioneprimaria e secondaria di provata efficacia, motivandonelopportunit
Redigere la formulazione di un consenso informato
Experimental research articles (GCP, RCT, cohort trial,case-control and cross sectional studies, etc.) (lettura ecommento)
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
31
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
CLINICA CHIRURGICA U. O. 3^ CHIRURGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Spiegare al paziente i benefici e i rischi delle indaginidiagnostiche per immagini (per es. rischio da mezzi di contrasto) eregistrarne il consenso informato
Compilare le richieste di indagini diagnostiche per immagini diprimo livello (ecografia addominale, Rx-grafia del torace, Rx-grafia diretta delladdome), fornendo le informazioni clinichepertinenti e ponendo chiari quesiti diagnostici
Posizionare i radiogrammi sul diafanoscopio, individuare lestrutture anatomiche e interpretare i reperti descritti neireferti
Riconoscere le alterazioni pi comuni nei radiogrammi standarddel torace e dellesame diretto delladdome
Interpretare i referti delle indagini strumentali in ambitogastroenterologico (endoscopie, ecografie, clisma opaco, TAC ecc.)e individuare sulla loro scorta le principali alterazioni
Informare e discutere con un paziente sui benefici e i rischi diun trattamento
Redigere la formulazione di un consenso informato
Stilare una relazione clinica, una lettera di dimissioni e unalettera dopo visita ambulatoriale
Compilare una cartella clinica
Discutere le indicazioni al trattamento chirurgico radicale epalliativo delle neoplasie nellanziano e nel grande anziano
Discutere le indicazioni e le controindicazioni allamputazionedarto, con specifica attenzione alla situazione del pazienteanziano
Definire le caratteristiche tecniche essenziali dei piccoliinterventi chirurgici eseguibili ambulatorialmente
Applicare le misure di autoprotezione nei contatti con pazienticontagiosi
Preparare un campo sterile per un intervento di piccolachirurgia
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
32
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
CLINICA CHIRURGICA U.O. 3^ CHIRURGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Trattare processi suppurativi esterni (ascesso, flemmoni,piodermite)
Effettuare linfiltrazione di un anestetico locale per piccolachirurgia superficiale
Medicare piaghe da decubito
Eseguire la rimozione del drenaggio da una ferita chirurgica
Posizionamento di un sondino naso gastrico
Medicare lesioni esterne: ferite,ulcere (anche di originevascolare) e fistole
Togliere punti e graffes
Eseguire la medicazione di paziente con piede diabetico
Caratterizzare gli eventi patologici recenti e passati,definendoli come problemi di salute attivi o inattivi (anamnesipatologica per problemi)
Effettuare un esame obiettivo completo, mediante lesecuzionecorretta delle manovre necessarie per individuare e descrivere irilievi semeiologici normali e patologici a carico dei differentiorgani, apparati e sistemi interpretandone leventuali alterazioniin chiave fisiopatologica
Gestione postoperatoria dei principali interventi chirurgici
Correlare criticamente in casi clinici reali o simulati, irilievi semeiologici (anamnestici obiettivi) con i reperti dellerelative indagini laboratoristiche e strumentali di approfondimentodiagnostico
Sospettare (o ipotizzare) la patogenesi delle manifestazionicliniche incontrate riconoscendone le cause e le modificazioniindotte dalle interazioni funzionali tra sistemi e apparati
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
33
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
CLINICA CHIRURGICA U.O. 3^ CHIRURGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Formulare un iter diagnostico e terapeutico mediante decisionimotivate e pertinenti alle situazioni concretamente proposte,valutando di volta in volta i rapporti tra rischi, costi ebenefici, fico a definire una strategia complessiva di gestionedello specifico paziente che tenga conto degli aspetti diprevenzione, di terapia e di riabilitazione
Produrre sintesi epicritiche dei percorsi clini effettuati
Utilizzare la cartella clinica orientata per problemi,classificando gli eventi patologici in problemi di salute attivi oinattivi
Eseguire lesplorazione del canale inguinale
Eseguire esame obiettivo delladdome
Accogliere un paziente in reparto e in ambulatoria
Esame endoscopico delle alte vie aereo-digestive
Esame audiometrico ed esame impedenzometrico
Esame clinico otoneurologico(vestibolare)
Sostituzione di una cannula tracheotomia
Raccogliere lanamnesi in tutte le sue parti
Eseguire esame obiettivo generale ( rilievi generali delle E.O.)nelladulto
Misurare la pressione agli arti, calcolare e interpretarelindice di Windsor
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
34
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
CLINICA CHIRURGICA U.O. 3^ CHIRURGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Rilevare i segni dellinsufficienza delle vene degli artiinferiori
Effettuare lesame obiettivo completo delladdome
Effettuare la manovra di Murphy
Rilevare i segni di ernia addominale e inguinale
Compilare la scheda di Dimissione Ospedaliera
Presentarsi in modo appropriato al paziente
Eseguire esame obiettivo della mammella
Informare (in condizioni reali o simulate) il paziente e icongiunti su diagnosi di patologia gravi, invalidanti o con esitoinfausto e su relativi trattamenti
Discutere in modo interattivo le possibili decisionidiagnostiche e terapeutiche (decision making) in casi clinici
Effettuare la ricerca di ernie addominali inguinali
Eseguire (su manichino) esplorazione rettale
Informare e discutere con un paziente sui benefici e i rischi diun trattamento
Eseguire sutura cutanea (in simulazione)
Eseguire la rimozione del drenaggio da una ferita chirurgica
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
35
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
U.O. GINECOLOGIA E OSTETRICIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Area ginecologica
Effettuare (su manichino) visita ginecologica
Raccogliere lanamnesi per problemi ginecologici
Effettuare lesame obiettivo dei genitali esterni
Effettuare prelievo e striscio per PAP test
Area ostetrica
Eseguire unanamnesi e compilare una cartella clinicaostetrica
Assistere ad una visita ostetrica
Apprezzare il livello del fondo uterino in una gravidanza del 2- 3 trimestre
Assistere ad un travaglio e un parto
Vedere un taglio cesareo
Assistere ad unecografia ostetrica
Assistere alla cardiotocografia in travaglio e fuoritravaglio
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
36
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
U.O. PEDIATRIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Descrivere i principi essenziali del trattamento deiprematuri
Illustrare le indicazioni e le modalit di esecuzione dellaterapia infusiva su bambini di differente et
Indicare le procedure diagnostiche e terapeutiche in oncologiapediatrica
Misurare la pressione arteriosa in bambini di varia et
Compilare cartella clinica pediatrica
Eseguire le vaccinazioni
Utilizzare le principali metodiche di organizzazione dei datiauxologici, che ne permettono la valutazione obiettiva (tabelle,stadi, etc)
Porre ai genitori i quesiti diagnostici rilevanti in presenza disintomi frequenti nel paziente pediatrico (febbre, diarrea, tosse,convulsioni, esantemi, ecc.)
Effettuare le manovre semeiologiche essenziali dellesameobiettivo pediatrico
Rilevare e riportare in forma grafica i pi importanti parametriauxologici
Rilevare in un bambino lo stadio di nutrizione
Valutare in un bambino lo stadio di sviluppo puberale
Rilevare in un bambino lo stadio di disidratazione
Comunicare vantaggi e rischi delle principali misure vaccinaliin et infantile
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
37
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
U.O. PEDIATRIA
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Fornire ai genitori le informazioni sullo stato di salute delbambino
Fornire ai genitori consigli di puericoltura in relazione allete alle condizioni del bambino
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
38
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
SANITA PUBBLICA - U.O. MEDICINA DEL LAVORO
TIMBRO
DEL REPARTO
OBIETTIVO DELLE ATTIVIT PROFESSIONALIZZANTI SVOLTE DATA OPERIODO FIRMA DEL TUTOR
Visione di filmati di attivit produttive
Illustrazione di modalit di valutazione dei rischi
Valutazione di documentazione sanitaria
Interpretazione di dati clinici
Elementi di anamnesi lavorativa
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
39
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
MEDICINA DURGENZA U.O. 2^ MEDICINA
TIMBRO
DEL REPARTO
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientein stato di agitazione psicomotoria, avviando gli interventidiagnostici e terapeutici successivi
Preparare in condizioni di emergenza un accesso venoso(manichino)
Eseguire monitoraggio pulsossimetria
Assistere a monitoraggio pressorio invasivo sistemico
Assistere a somministrazione e.v. di farmaci cardioattivi
Inserire ago-cannula venosa (manichino)
Effettuare prelievo arterioso per emogasanalisi (manichino)
Raccogliere gli elementi anamnestici essenziali in condizioni diemergenza
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientecon manifestazioni neurologiche transitorie, o in evoluzione,avviando gli interventi diagnostici e terapeutici successivi
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientecon perdita acuta della coscienza (sincope), avviando gliinterventi diagnostici e terapeutici successivi
Sospettare la natura del coma e prestare il primo soccorso alpaziente diabetico in coma, avviando gli interventi diagnostici eterapeutici successivi
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientein shock anafilattico, avviando gli interventi diagnostici eterapeutici successivi
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientein stato settico, avviando gli interventi diagnostici e terapeuticisuccessivi
Effettuare le procedure standard per la rilevazione deiparametri vitali in condizioni di emergenza
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientecon sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno, tamponamentocardiaco....), avviando gli interventi diagnostici e terapeuticisuccessivi
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
40
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
MEDICINA DURGENZA U.O. 2^ MEDICINA
TIMBRO
DEL REPARTO
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientein edema polmonare acuto, avviando gli interventi diagnostici eterapeutici successivi
Sospettare la diagnosi (cardiopatia ischemica; angina instabile;aneurisma dissecante dellaorta) e prestare il primo soccorso alpaziente con dolore toracico acuto, avviando gli interventidiagnostici e terapeutici successivi
Sospettare e accertare la diagnosi e quindi effettuare laterapia al paziente con crisi ipertensiva grave, avviando gliinterventi diagnostici e terapeutici successivi
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientecon crisi tireotossica, avviando gli interventi diagnostici eterapeutici successivi
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientecon aritmia cardiaca grave, avviando gli interventi diagnostici eterapeutici successivi
Sospettare la diagnosi (crisi asmatica; bronchite cronicaostruttiva; embolia polmonare) e prestare il primo soccorso alpaziente con insufficienza respiratoria acuta, avviando gliinterventi diagnostici e terapeutici successivi
Sospettare la diagnosi (crisi emicranica, glaucoma acuto, ecc.)e prestare il primo soccorso al paziente con cefalea grave,avviando gli interventi diagnostici e terapeutici successivi
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientecon colica biliare o ureterale, avviando gli interventi diagnosticie terapeutici successivi
Prestare il primo soccorso al paziente con diarrea o vomitogravi, avviando gli interventi diagnostici e terapeuticisuccessivi
Decidere lapproccio terapeutico urgente nel paziente con gravisquilibri idroelettrolitici (disidratazione e iperidratazione, ipoe iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e alcalosi) ,avviando gli interventi diagnostici e terapeutici successivi
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazienteassiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore),avviando gli interventi diagnostici e terapeutici successivi
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientein crisi etilica acuta
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientecon avvelenamento per respirazione di gas o fumi, avviando gliinterventi diagnostici e terapeutici successivi
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientein overdose da oppiacei, avviando gli interventi diagnostici eterapeutici successivi
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
41
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
MEDICINA DURGENZA U.O. 2^ MEDICINA
TIMBRO
DEL REPARTO
Prestare il primo soccorso al paziente con sospetto diavvelenamento (manichino)
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientecon arresto cardiaco, avviando gli interventi diagnostici eterapeutici successivi
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientecon arresto respiratorio, avviando gli interventi diagnostici eterapeutici successivi
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientein stato di shock di ndd, avviando gli interventi diagnostici eterapeutici successivi
Prestare i primi soccorsi durgenza a paziente (simulato) con isegni di reazione immunitaria acuta (edema della glottide, reazioneanafilattica, ecc.)
Effettuare i rilievi semeiologici appropriati sul paziente conperdita di coscienza per orientarsi nella diagnosi etiologica e/ofisiopatologica
Prestare il primo soccorso al paziente con convulsioni, avviandogli interventi diagnostici e terapeutici successivi
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
42
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
CHIRURGIA DURGENZA U.O. 3^ CHIRURGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
Assistere allapplicazione del triage
Raccogliere gli elementi anamnestici essenziali in condizioni diemergenza
Effettuare le procedure standard per la rilevazione deiparametri vitali in condizione di emergenza
Prestare il primo soccorso al paziente politraumatizzato (contraumi interni e/o esterni), avviando gli interveti diagnostici eterapeutici successivi
Conoscere la manovra di rianimazione cardiorespiratoria:conoscenze teoriche e pratiche
Sospettare sulla base dei segni clinici la frattura di femore edeffettuare una immobilizzazione provvisoria
Sospettare sulla base dei segni clinici la frattura di polso edeffettuare unimmobilizzazione provvisoria
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientecon emorragia acuta massiva, avviando gli interventi diagnostici eterapeutici successivi
Eseguire lesame obiettivo di un paziente con sindromeemorragica
Porre i quesiti diagnostici appropriati, effettuare le manovresemeiologiche e prescrivere le indagini finalizzate ad individuarecondizioni di addome acuto
Eseguire la manovra semeiologica per rilevare il segno diMurphy
Discutere le indicazioni chirurgiche peculiari per iltrattamento delladdome acuto nellanziano
Illustrare le indicazioni allintervento chirurgico nelladdomeacuto da diversa eziologia (appendicite, colecistite, pancreatine,perforazioni ecc)
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
43
PRESIDIO OSPEDALIERO: SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AREA: MedicinaInterna Chirurgia Generale Pediatria Ostetricia e GinecologiaSpecialit Medico-Chirurgiche
CHIRURGIA DURGENZA U.O. 3^ CHIRURGIA
TIMBRO
DEL REPARTO
Descrivere leziologia, fisiopatologia e sintomatologia clinica(segni dallarme e di sospetto diagnostico) della colecistite acutae cronica e delle sue complicanze, fornendo le indicazioniterapeutiche di competenza chirurgica
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientecon colica biliare o ureterale, avviando gli interventi diagnosticie terapeutici successivi
Rilevare i segni di flogosi peritoneale
Sospettare la diagnosi nel paziente con sintomatologiaperitonitica, avviando gli interventi diagnostici e terapeuticisuccessivi
Sospettare la diagnosi nel paziente con occlusione intestinale(meccanica o paralitica), avviando gli interventi diagnostici eterapeutici successivi
Sospettare la diagnosi e prestare il primo soccorso al pazientecon pneumotorace spontaneo, avviando gli interventi diagnostici eterapeutici successivi
Insufficiente Sufficiente Buono Eccellente Eventuali commenti__________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
GIUDIZIO COMPLESSIVO SU DILIGENZA, CAPACITA E PROFITTO DELLOSTUDENTE
FORMULATO A CURA DEL TUTOR AL TERMINE DEL PERIODO DITIROCINIO
44
UNIVERSIT DEGLI STUDIDI BRESCIA